Il progetto Chimica 4.0 (CH4.0)

Il progetto CH4.0: Molecole e Materiali per la Società di Domani mira a collegare in modo permanente l’evoluzione della conoscenza nelle scienze chimiche con le tecnologie della transizione digitalepotenziandole linee di ricerca dipartimentali legate alla realizzazione della transizione ecologica ed energetica, introducendo nuove competenze, anche nella didattica, e con particolare riguardo al coinvolgimento del tessuto sociale e del territorio.

Work Packages (WP): Il progetto è suddiviso in quattro work packages scientifici:

WP1  – Data Science per la chimica: Si concentra sull’uso di software per estrarre conoscenza dai dati generati nei nostri laboratori chimici, utilizzando anche l’intelligenza artificiale per analizzare grandi quantità di dati (big data) al fine di comprendere, ottimizzare, progettare processi chimici.

WP2 – Chimica per l’ambiente: Mira a rafforzare la ricerca nel campo del monitoraggio e della comprensione dei processi chimici naturali in atmosfera, suolo e acque, e nello studio di tecnologie avanzate per la decontaminazione e rimozione di inquinanti. Un’attenzione particolare è volta allo studio delle trasformazioni nell’ambiente di micro e nanoplastiche.

WP3 – Chimica per l’energia: Si occupa di progettazione, sintesi e applicazione di materiali ottimizzati per la conversione e lo stoccaggio di energia da fonti rinnovabili, migliorandone le prestazioni anche tramite l’applicazione della Data Science.

WP4 – Chimica per la salute: Progettazione di (bio)materiali per il drug delivery intelligente, di sistemi diagnostici avanzati e di molecole farmacologicamente attive potranno migliorare salute e qualità della vita grazie a strumenti e tecnologie innovative per: terapie, diagnosi, nanomedicina, tossicologia.

Didattica: il potenziamento della formazione degli studenti magistrali e dei dottori di ricerca sui principali temi legati al moderno Data Science applicato allo specifico background culturale chimico, consentirà di formare figure professionali ad oggi inesistenti, pronte ad essere inserite in un mondo del lavoro in continua evoluzione, e capaci di fare da tramite tra gli operatori dei diversi settori dell’industria chimica e gli specialisti nel campo della creazione, gestione e utilizzo dei dati.

Strumentazione: verranno acquisite nuove strumentazioni all’avanguardia, che confluiranno in un laboratorio “Open CH4.0”, in un’ottica di ottimizzazione delle risorse e delle potenzialità di ricerca per il territorio.

Impatto: è prevista una forte interazione con il territorio attraverso iniziative di condivisione della conoscenza con le imprese e con il pubblico.