| 

Nuova puntata di Molecole in scatola (S2E1)

Molecole in scatola inizia la seconda stagione con una nuova sigla ed una puntata connessa al Progetto di Eccellenza

La polvere interstellare e l’origine della vita (siamo figli delle stelle)

con Jessica Perrero e Piero Ugliengo

In questo episodio Jessica Perrero e Piero Ugliengo affrontano un tema poco convenzionale rispetto all’immagine classica del chimico: la formazione e la composizione delle stelle. Parlano del processo di formazione stellare, in cui le stelle, attraverso reazioni di fusione nucleare, trasformano l’idrogeno in elio e poi in elementi più pesanti.
Le stelle non si limitano ad emettere luce, ma, quando esplodono, disperdono anche atomi di molti elementi chimici nell’universo, contribuendo alla nascita di nuove stelle e alla formazione della polvere interstellare.
Si approfondisce poi il ruolo della polvere interstellare nella formazione di molecole fondamentali come l’acqua e l’idrogeno molecolare.

Simulare le condizioni estreme dello spazio richiede costosi esperimenti di laboratorio per studiare i grani, ma la chimica computazionale può essere una alternativa di grande aiuto per interpretare le osservazioni. 
Infine, si discutono le implicazioni di queste scoperte sulle teorie sull’origine della vita, suggerendo che alcuni componenti essenziali potrebbero essersi formati nello spazio e poi essere arrivati sulla Terra attraverso comete e meteoriti.

👉Guarda la puntata su Youtube o
👉Ascoltala come podcast su Spreaker

—-

Molecole in Scatola è un podcast della Commissione Public Engagement del Dipartimento di Chimica – UNITO.
Da un’idea di Francesca Turco.
Si ringraziano Paolo Mazzà ed il team ICT per l’assistenza tecnica e Stroncature© per la realizzazione della sigla.

Articoli simili