Il progetto CH4.0 concorre, con l’acquisto di nuove strumentazioni, all’implementazione del laboratorio Open Access ovvero una costellazione di strumenti all’avanguardia, con caratteristiche di unicità, a disposizione anche di enti e imprese, per favorire la sinergia tra Università e territorio.

Le aree di ricerca potenziate con il progetto, ovvero Ambiente, Energia e Salute, sono connotate da forti ricadute verso i partner industriali, che includono aziende operanti nel campo della depurazione di reflui e nella produzione di catalizzatori e materiali funzionali, nascenti comunità energetiche industriali, nonché Enti ed Imprese attive in ambito chimico-farmaceutico e nella produzione di diagnostici. 

Alla pratica sperimentale sarà affiancato, ove possibile, l’uso del Machine Learning per la previsione, simulazione e/o interpretazione statistica dei dati, dando possibilità alle aziende coinvolte di sviluppare una logica coerente con il Piano di Sviluppo Nazionale di Industria 4.0.