Le azioni di potenziamento della didattica in relazione della transizione digitale contemplano l’organizzazione di tre Summer Schools, sulle tematiche Ambiente (2024) , Energia (2025) e Salute (2026) integrate al Data Science. A queste si affiancano ulteriori possibilità di formazione per Studenti, Dottorandi/e, Ricercatori, Enti ed Aziende.

La seconda Summer School del progetto “CH4.0” (Dipartimento di Eccellenza) è accessibile da tutti i dottorandi appartenenti al Dipartimento di Chimica.

La scuola si terrà presso il Villaggio Olimpico di Bardonecchia (TO, Italia), dal 2 al 6 giugno 2025.

Bardonecchia è un villaggio alpino famoso per gli sport invernali ed estivi, la cultura e le attività ad alta quota. Circondata da splendide montagne, con vette che superano i 3500 m, Bardonecchia può essere considerata uno degli angoli più suggestivi dell’arco alpino occidentale. Bardonecchia è facilmente raggiungibile in treno in 1h 30min dalla stazione ferroviaria di Torino.

Il focus della Summer School sarà sull’intelligenza artificiale (IA) per la progettazione e la caratterizzazione di nuove molecole e materiali per applicazioni energetiche. Per raggiungere gli obiettivi globali di sicurezza energetica ed emissioni, le tecnologie di energia pulita esistenti devono continuare a migliorare. L’IA migliorerà la capacità e la creatività degli scienziati nel generare e testare nuove idee e produrre le necessarie scoperte scientifiche che consentiranno tecnologie energetiche dirompenti.

Gli argomenti trattati durante la School comprenderanno i fondamenti dei metodi di intelligenza artificiale applicati alla ricerca energetica, fondamenti e casi di studio in varie tecnologie di conversione e stoccaggio dell’energia (catalisi, fotocatalisi, celle solari, elettrocatalisi, batterie, ecc.), tecniche di caratterizzazione in situ e operando, toccando vari aspetti etici nella ricerca scientifica.

Il programma includerà lezioni e relazioni di ricerca di rinomati esperti, poster e presentazioni flash talk di studenti di dottorato. Il programma del pomeriggio finale sarà gestito in collaborazione con l’incubatore aziendale 2i3t dell’Università di Torino e riguarderà il trasferimento tecnologico, argomenti trasversali e competenze trasversali, colmando il divario tra ricerca accademica e industria.

I costi di partecipazione saranno principalmente coperti dal progetto CH4.0 – Department of Excellence. La quota di iscrizione per i dottorandi del Dipartimento è di soli 200 € e coprirà i costi di alloggio, pasti, pause caffè, cena sociale e materiale didattico.


Le iscrizioni alla Summer School sono aperte e il numero di studenti ammessi è limitato a 40; pertanto vi invitiamo a inviare la vostra candidatura il prima possibile compilando il modulo a questo link.

Per gli utenti esterni, per ulteriori informazioni e per il programma completo vedere la pagina dedicata.

Per ulteriori informazioni contattare il prof. Alberto Naldoni.


La seconda edizione della School of Chemometrics and Machine Learning with Python si terrà il 24 – 28 febbraio 2025 Dipartimento di Chimica, Università di Torino ed è accessibile da studenti, dottorandi/e, postdoc, ricercatori, PAs, POs e agenti terzi (appartenenti ad industrie e servizi).

La prima edizione, che si è tenuta dal 30 settembre al 4 ottobre 2024, ha incluso gli argomenti: Introduzione a Python, accenni di statistica univariata, test delle ipotesi, modelli non supervisionati (PCA, CA, MCR-ALS), modelli supervisionati (classificazione e regressione), accenni di Deep Learning (Keras, Tensorflow).

Per ulteriori informazioni visita il sito del corso.


La prima Summer School del progetto “CH4.0” (Dipartimento di Eccellenza), accessibile da tutti i dottorandi appartenenti al Dipartimento di Chimica si è tenuta ad Ostana (CN, Italia), una piccola città situata all’interno del Parco Naturale del Monviso dal 22 al 26 settembre 2024.
La summer school si è concentrata sulla relazione tra i processi chimici ambientali e il concetto generale di complessità.
Tra gli argomenti ci sono stati la complessità dei processi chimici ambientali, principi base e applicazioni dellachemiometria nelle scienze ambientali, analisi untargeted di inquinanti ambientali, intelligenza artificiale (concetti ed algoritmi), applicazione di modellazione QSAR, clima e cambiamento climatico. Il pomeriggio dell’ultimo giorno le lezioni sono state svolte con la collaborazione dell’Incubatore Business 2i3t dell’Università di Torino e hanno coperto argomenti più trasversali e soft skills.

Per ulteriori informazioni e per il programma completo vedere la pagina dedicata.